Welcome to Δήμος Λυκόβρυσης Πεύκης   Click to listen highlighted text! Welcome to Δήμος Λυκόβρυσης Πεύκης Powered By GSpeech

Il comune di Pefki - Lykovrysi

Il comune di Pefki - Lykovrysi si trova nella parte settentrionale di Atene ed è nato nel 2010, dopo l’attuazione della riforma amministrativa del programma Callicrate, come risultato dell'unione dei due ex comuni indipendenti di Pefkon e Lykovrysi. L'intero comune conta 31.000 abitanti.
Il comune di Pefki, nell'antichità, era un piccolo insediamento con il nome di Magoufana e faceva parte del comune di Athmonon (nome attuale Maroussi). Gli abitanti del comune di Athmonon si occupavano principalmente di agricoltura, zootecnia e ceramica mentre nella zona dell’attuale ex commune di Pefki c'erano dei pascoli.
Nel sesto secolo a.C. i seguaci di Clistene, il politico ateniese che gettò le basi per la riforma democratica di Atene quando finì la tirannia di Pisistrato, probabilmente passarono attraverso l'area.
Durante il XVI secolo la zona era nota con il nome di Magoufana, che probabilmente deriva da una piccola modifica del nome della famiglia Magkafa. I discendenti di Theodoros Magkafa, un noto prefetto dell'Asia Minore durante il periodo bizantino, si erano stabiliti nella zona. Nel 1950 la zona di Magoufana fu scorporata dal comune di Maroussi e riconosciuta come comunità. Nel 1960 fu pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto di ridenominazione della zona cambiando il nome in Pefki. Nel 1982 divenne un comune indipendente. È diviso in due parti, Ano e Kato Pefki ed è un comune strettamente residenziale. Ha molti uliveti e grandi aree verdi ed è importante menzionare anche che ai confini del comune è stato costruito nel 1989 un villaggio solare modello donato all’Organizazione Alloggi dei Lavoratori.
Lykovrysi si trova alla periferia di Kifissia, sulla sponda orientale del fiume Kifissos ed è accessibile dalla strada statale Atene-Lamia, nella parte in cui si estende la zona industriale dell'area. La zona era originariamente chiamata Glykovrysi, come menzionato nella mappa del 1924. La tradizione popolare afferma che vicino alla chiesa di Santa Barbara esisteva un grande platano da cui sgorgava acqua che bevevano lupi e sciacalli. Da qui il nome Lykovrysi (lykos=lupo e vrysi=sorgente). Le prime famiglie a stabilirsi lì all'inizio del XX secolo venivano  dalle isole di Andros e di Naxos, ma nel 1922 si stabilirono anche moltissimi rifugiati greci dall'Asia Minore. Nel 1949, Glykovrysi fu riconosciuta come una comunità autonoma con il nome di Lykovrysi. È un'area scarsamente popolata rispetto ad altre zone della regione dell’Attica, con un piano urbano e stradale limitato. Al centro dell'area del comune si trova una piccola valle circondata dal fiume Kifissos mentre la collina Prasino Lofo di Heraklion e le aree selvagge di Penteliko che si trovano a un'altitudine di 200 metri, si affacciano su Parnitha a ovest e su Penteli a est. È una zona piena di vegetazione e acqua.

Centro culturale del comune di Lykovrysi Pefki.

Image

Fondazione Tositsio a Lykovrysi

Il dormitorio per studenti Tositsa, probabilmente costruito negli anni '50, si trova al confine con Kifissia. La Fondazione Baron Michael Tositsa è stata fondata nel 1947 ed ha come presidente permanente Evangelos Averoff-Tositsa, politico e figlio adottato di Baron Michael. È stata fondata al fine di offrire vitto e alloggio gratuiti in un ambiente appositamente studiato per studenti che provenienti dalla regione Epiro potessero studiare ad Atene. Molte persone dell'Epiro, regione di provenienza della famiglia Tositsia, si stabilirono a Lykovrysi dopo gli incentivi e gli aiuti della Fondazione.

 

Image

Instituto della vite in Lykovrysi

Durante gli anni '70 in via Sophocles Venizelou fu istituito l'Istituto Nazionale per la Ricerca Agricola del Ministero dell'Agricoltura, responsabile della ricerca e della tecnologia agricola in Grecia. Svolge attività di ricerca sulla produzione agricola, forestale e zootecnica, medicina veterinaria, gestione della pesca, scienze del suolo, miglioramento del territorio, cambiamento e conservazione dei prodotti agricoli, economia e sociologia agricole. La parte dell’instituto Nazionale che si occupa della ricerca sulle piante della vite, composto da l'Istituto della vite, l'Istituto di tecnologia dei prodotti agricoli e dall’Istituto del suolo e della vite, si trova nel comune di Lykovrysi.

Centro culturale di Lykovrysi

Il centro culturale Lykovrysi in via Agias Varvaras 25 fa parte del Municipio ed è stato costruito nel 1985. È uno spazio completamente organizzato e dispone di una sala polivalente per le esigenze culturali del comune. Quest'area ha ospitato e ospita tuttora opere teatrali, laboratori di musica e letteratura, mostre d'arte e altre attività culturali.

Image

Monastero di Agia Irini Chrysovalanto a Lykovrysi

Il monastero di Agia Irini a Lykovrysi fu costruito nel 1930 su desiderio della santa stessa e al suo interno vi troviamo la sua icona miracolosa. La santa ha fatto molti miracoli, in particolare fa prodigi se ci sono problemi di fertilità nella coppia, miracoli che sono confermati dai tanti bambini battezzati con il nome di "Chrysovalantis".  La santa viene celebrata il 28 luglio. Il monastero segue il calendario liturgico ortodosso giuliano ed è caratteristico della più bella architettura bizantina.

Villaggio solare

Il villaggio solare è un moderno complesso residenziale sperimentale costruito nel 1984 la cui progettazione e costruzione sono state realizzate in collaborazione con l'Organizzazione degli alloggi dei lavoratori e il Ministero tedesco della ricerca e della tecnologia della Repubblica federale Tedesca. Il suo scopo è l'applicazione sperimentale dell'ultima tecnologia nel campo dell’energia solare e di altri sistemi energetici per il riscaldamento, con lo scopo principale di risparmiare energia e proteggere l'ambiente. Il villaggio solare era un insediamento prototipo sia in Grecia che in Europa e copre un'area di 90.440 m2 con 25 edifici e una piazza centrale.

Image
Image

Teatro Comunale di Pefki

Il Teatro Comunale di Pefki, che si trova in via Chrysostomou Smyrni e Riga Fereou, è stato fondato nel 1999 ed è stato inaugurato nel settembre 2002. È uno spazio di 453 posti che combina l'estetica con la tecnologia moderna e crea le giuste condizioni per le elevate esigenze di molteplici usi. Ha presentato numerose attività culturali come concerti, serate letterarie, mostre collettive, proiezioni dell'associazione cinematografica e spettacoli teatrali di gruppi amatoriali e professionali. Include anche un parcheggio sotterraneo di 947m2. La sala "Manolis Anagnostakis" di 270 mq, ospita tre mostre all'anno, eventi culturali ed eventi di volontariato.

Piscine comunali

La piscina comunale in via Eleftheriou Venizelou 15A a Pefki è stata costruita nel 1999 e aperta insieme al bar adiacente nel 2000. Nel 2018 veniva restaurata la prima piscina comunale e contemporaneamente costruita una seconda a Lykovrysi. Entrambe sono aperte tutto l'anno e offrono lezioni di nuoto per bambini e adulti, nonché lezioni di nuoto e nuoto sincronizzato. Le piscine operano in un ambiente pulito e bello con tutti gli spazi di supporto necessari che le rendono funzionali e soddisfano tutti i requisiti di igiene.
 
Nel comune di Lykovrysi-Pefki ci sono tre centri sportivi al coperto e due all'aperto utilizzati da molti club sportivi diversi. Queste società sportive offrono corsi in vari sport, alcuni dei quali sono pallacanestro, calcio, pallavolo, ginnastica ritmica e altro ancora. I dipartimenti sportivi delle società sportive partecipano ai rispettivi campionati con molti successi.
pool.png
municipalswim.jpg

Δι@υγεια

Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech